Tema: dualità onda-particella

Libro 1

Il Libro numero 1 in cui Millie incontra due elettroni e cominciano le sue avventure della serie Millie micro nano pico serve da introduzione: i giovani lettori hanno l'opportunità di conoscere Millie, e grazie al suo incontro con due elettroni, di familiarizzarsi con alcune caratteristiche fondame...…
in libri

Libro 2

Il Libro numero 2 in cui Millie ha un’idea geniale grazie ad uno spaventapasseri della serie Millie micro nano pico è una spiritosa introduzione al magnetismo. Millie è curiosa di sapere come gli elettroni occupino il loro tempo e scopre con sorpresa ed entusiasmo che i suoi nuovi amici sono magnet...…
in libri

Libro 10

Il Libro numero 10 in cui Millie si impegna per la liberazione dei fotoni infrarossi della serie Millie micro nano pico inizia con la richiesta di Millie di capire la natura dell'arcobaleno. Questo le dà l'opportunità di scoprire che anche i fotoni hanno una doppia natura: sono sia particelle sia o...…
in libri

La scoperta dell'onda dell'elettrone

Il primo fisico a suggerire che gli elettroni fossero anche onde fu il nobile francese Louis De Broglie. Nel 1924, De Broglie propose il principio di dualità onda-particella per tutti i componenti della materia non solo l'elettrone. Dualità onda-particella significa semplicemente che le particelle...…
in storia

Cosa significano "psi" e "collasso"?

Proprio come "Millie, micro, nano e pico" sono la formula magica di Millie per rimpicciolirsi sempre di più, "Psi" e "Collasso" sono le parole speciali dell'elettrone per trasformarsi da particella a onda e viceversa. Se hai letto l’articolo Millie, micro, nano e pico, sai già che queste...…
in domande

Come possono gli elettroni trasformarsi in onde e poi saltarne fuori?

Nelle storie di Millie, gli elettroni sono a volte particelle e a volte onde. Questa doppia natura è chiamata dualitá onda-particella. È una proprietà tipica della fisica quantistica che non esiste nella nostra vita quotidiana. Purtroppo, nessuno comprende come avvenga la trasformazione tra il c...…
in domande

Onda o particella?

Uno dei primi a porsi questa domanda fu Thomas Young, uno scienziato britannico, che inventò l'esperimento delle due fenditure (= fissure), per scoprire se la luce fosse un'onda o un insieme di particelle. L'idea di base è lo studio d'un fascio di oggetti di cui non si conosce la natura e guardar...…
in domande

Dualità onda-particella

Nel mondo delle particelle ci sono parecchie cose strane e completamente diverse da quello a cui siamo abituati. Ad esempio per noi è normale che una pallina da tennis e un'onda del mare siano due cose completamente diverse. Siamo anche sicurissimi che le onde del mare non diventeranno mai palline e...…
in concetti quantistici